[119] Uno studio 2007 dell'UNICEF sul benessere dei bambini tra le ventuno nazioni più industrializzate ha posto gli Stati Uniti tra gli ultimi posti. [120] Dimostrante di Occupy Wall Street che protesta contro la forte disparità economica indicando di far parte della popolazione con basso reddito Nonostante i forti aumenti di produttività, la bassa disoccupazione e la bassa inflazione, gli incrementi di reddito a partire dagli anni ottanta hanno avuto una crescita lenta rispetto ai precedenti decenni, oltre a essere stati meno ampiamente condivisi, e accompagnati da una maggiore insicurezza economica. Tra il 1947 e il 1979 il reddito medio è aumentato di oltre l'80% nell'insieme di tutte le classi di reddito, con i redditi più bassi cresciuti a un ritmo più elevato rispetto a quelli elevati.
[143] 16 maggio 1960: il fisico Theodore Maiman inventa il primo laser nel laboratori di Malibù in California. Nel 1962 il fisico statunitense di origini ucraine Nick Holonyak inventa il primo LED della storia che rimpiazzerà nel corso degli anni le vecchie lampade a incandescenza grazie ai minori consumi, e alla maggior durata. Il display a cristalli liquidi oggi diffuso nelle televisioni di tutto il mondo venne inventato e sviluppato, dall'ingegnere elettrotecnico George Heilmeier nel 1965. 29 ottobre 1969: Los Angeles: da un computer viene lanciato un messaggio: login, a un pc di Stanford: nasce così Internet, [144][145] chiamato inizialmente ARPANET: oggi il 29 ottobre può essere definito come l'Internet Day.
[146] 19 ottobre 1973: con una storica sentenza lo statunitense John Vincent Atanasoff viene riconosciuto come primo e unico ideatore del computer; oggi è considerato come padre del computer. [147] Filosofia[modifica | modifica wikitesto] La filosofia negli Stati Uniti è sempre stata al centro dell'attenzione proprio per il pensiero completamente statunitense del "sogno americano" o del discorso di Martin Luther King Jr. "I have a dream". Molto importante è, inoltre, il movimento filosofico del pragmatismo, il cui padre ispiratore fu Ralph Waldo Emerson (1803-1882). Tra i filosofi statunitensi vissuti tra il XIX e il XX secolo spicca Charles Sanders Peirce, fondatore del pragmatismo assieme a William James di origine irlandese, e tra i padri della semiotica moderna e John Dewey, importante pedagogista e esponente del cosiddetto pragmatismo classico. Letteratura[modifica | modifica wikitesto] I primi scrittori popolari a livello internazionale negli Stati Uniti sono stati Washington Irving con il racconto La leggenda di Sleepy Hollow (1819) e James Fenimore Cooper con L'ultimo dei Mohicani (1826) nel XIX secolo.
Parallelamente sono nate e cresciute le cosiddette «megachurch», grandissime Chiese evangeliche non-denominazionali come la Lakewood Church di Joel Osteen a Houston (Texas), che è la più grande chiesa degli Stati Uniti con più di 45 000 fedeli, seguita dalla Crystal Cathedral di Los Angeles che dispone di 2 736 posti a sedere (è situata nei pressi di Disneyland, commissionata nel 1980 dal telepredicatore Robert Schuller). Spesso la religione è dietro a molte questioni e controversie politiche riguardanti il razzismo (il movimento per la desegregazione dei neri era guidato da Martin Luther King, un pastore protestante), il pacifismo (la stessa guerra in Iraq ha diviso il panorama religioso tra favorevoli e contrari), la pena di morte (sostenuta dalle Chiese protestanti di stampo evangelicale e fermamente contestata dai cattolici), la bioetica, l'omosessualità, l'insegnamento della teoria dell'evoluzione delle specie e il Neodarwinismo.
Il rapporto fra il governo federale e gli Stati è regolato dalla Costituzione, interpretata dalla Corte suprema. Per Costituzione il governo federale ha il solo potere di regolare il commercio fra gli Stati, di proteggere i diritti dei cittadini e di difendere il Paese. Di fatto e con l'avallo della Corte suprema col tempo ha acquisito grandi poteri, che esercita attraverso organismi federali i quali, ad esempio, regolamentano la circolazione delle droghe o la cattura dei criminali, ma anche l'educazione e i diritti dei disabili. Ogni Stato elegge al congresso due senatori e un numero di rappresentanti proporzionale alla popolazione (almeno uno), un sistema che offre un maggiore peso agli Stati più piccoli. Il sistema politico statunitense è bipolare e assegna il potere a chi ha ricevuto più voti tra i due partiti maggiori, il Partito Democratico (di centro e di tendenze progressiste) e il Partito Repubblicano (di destra e di tendenze conservatrici).
us e. gov (solo enti governativi) Prefisso tel. +1 (in comune con il Canada, per differenziarsi da quest'ultimo gli Stati Federati hanno un proprio prefisso) Sigla autom. USA Inno nazionaleThe Star-Spangled Banner Festa nazionale4 luglio Stati Uniti d'America - Mappa Evoluzione storicaStato precedente Tredici Colonie Stati Confederati (1861-1865) Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA[9]) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington D. (la capitale federale) occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'oceano Atlantico a est e dall'oceano Pacifico a ovest.
Il suo lavoro fu rivoluzionario e fondamentale anche nella missilistica moderna. 6 novembre 1935: viene inventata la modulazione di frequenza (FM), da Edwin Howard Armstrong. [141] 22 ottobre 1938: New York: invenzione della fotocopiatrice, tramite la tecnica della xerografia, da parte di Chester Carlson. [142] dicembre 1947: viene sviluppato il primo transistor della storia alla base dell'elettronica, dal gruppo formato dai fisici William Shockley, John Bardeen e Walter Brattain. Nel 1948 Shockley sviluppò il transistor a giunzione bipolare.